Sport Impact Partnership
Per noi le partnership sono lo strumento per potenziare la causa sociale del progetto.
Stiamo implementando un modo di raccontare “Coach di Quartiere” insieme ai partner. Questo sarà funzionale sia al potenziamento dello scopo sociale che al valore della partnership stessa.
Integra la ESG Strategy con Coach di Quartiere per una transizione sociale della tua azienda
Organizzare una strategia di sostenibilità sociale è sempre più funzionale agli obiettivi di performance che un’azienda deve considerare. La recente normativa dell’U.E. sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD) orienta sempre più le aziende verso la cura di politiche ESG in cui la S di Sociale riveste un ruolo sempre più rilevante nella fidelizzazione dei propri collaboratori e nella costruzione di una solida reputazione presso clienti e fornitori.
Potenzia la tua efficacia sugli SDGS 3, 4, 10, 11 e contribuisci alla ricerca di una sempre migliore sostenibilità sociale di Coach di Quartiere.
La sfida dell’Innovazione Sociale si realizza attraverso la consapevolezza del rischio insito nell’agire imprenditoriale. Agire però per un ritorno che oltre ad essere nostro è anche della comunità è un valore che vogliamo condividere con chi ha a cuore, nella propria missione, il bene comune. Condividere il rischio con altri è un privilegio che potenzia il nostro impegno per trovare risposte sociali resilienti ed efficaci
Scopri come integrare la bestpractice Coach di Quartiere alle politiche di welfare di comunità.
Coach di Quartiere dal 2023 è stato selezionato come bastparctice dall’Ufficio Di Piano di Lodi, viene utilizzato come format guida per la coprogettazione di azioni di welfare di comunità nell’ambito di riferimento comunale. Stakeholder network, eventi di racconto alla comunità, formazione per ETS sul tema dello sport come strumento di welfare
Come raccontiamo
le partnership
Le nostre modalità predilette sono quelle di tipo relazionale che rientrano nella categoria Impact Story Telling


Impatto Sociale e aspettativa della Comunità
“… un numero crescente di intervistati in Italia (72% a maggio 2021 contro 80% giugno 2022) si aspetta che le aziende siano sempre più impegnate nel


Il partner che vorrei
Nelle passate edizioni della rubrica partnership abbiamo dato voce alle diverse collaborazioni attivate in questi anni. Oggi, sulla base delle molte evidenze raccolte dall’erogazione di


Attenzione a sottovalutare la Sostenibilità
“Gli studi dimostrano che la maggior parte delle grandi aziende dispone di programmi ESG. In un rapporto pubblicato nell’ottobre 2022, la società di consulenza KPMG


Il Social Franchising e i Playmaker di Coach di Quartiere: Terre des Hommes e Francesca a Milano Municipio 8
Il mio recente incontro con il quartiere Gallaratese ha suscitato riflessioni su un paradosso evidente che caratterizza questa zona di Milano e potrebbe rispecchiarsi anche


Insieme per l’Impatto Sociale
Le giornate sono dense, ricche di appuntamenti e di incombenze che, una dopo l’altra, contribuiscono a riempire il progetto e a dargli volto e anima.


A proposito di Accountability
Per approfondire in modo utile il contenuto dell’area partnership, oggi voglio utilizzare la parola ACCOUNTABILITY. Mi interessa, più che la traduzione letterale il significato cha
Testimonianze


