Tra il dire e il fare

6 Settembre 2023
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Email

Giovani: tra il dire e il fare, cosa c’è di mezzo?

Alcuni risponderebbero “e il” altri “il mare” io dico “l’agire senza troppi fronzoli”.
Con questo intendo che chi lo desidera può passare all’azione. Abbandonare quindi tutte le buone intenzioni, i commenti giudicanti e infastiditi e rimboccarsi le maniche.
Un po’ come quando dopo le alluvioni, ad un certo punto, passato lo sconforto, superati i pianti e le grida, si scende in strada, nel fango, per sistemare e pensare a come organizzarsi al meglio per il futuro.

La differenza, in effetti, la fa chi agisce.

Spesso si invoca la responsabilità sociale da parte degli enti, delle aziende, ma – in primis – sono le persone a dover capire quale possa essere il loro singolo pezzo, quello di cui occuparsi, o meglio “prendersi cura”.

L’invocare parole come rispetto, educazione, senso civico, lamentandosi della loro assenza tra i giovani d’oggi, richiede un’azione verso il futuro che possa partire dall “agire”.

Fare per i giovani, con i giovani: esperienze e azioni che pensiamo possano essere utili a lasciare un segno per il loro sviluppo futuro.

Agire con cuore, senza la certezza che il nostro intento funzioni. Offrire loro stimoli, condividendo alcune riflessioni nel percorso, cercando empatia e superando il giudizio e i pregiudizi. Dare loro fiducia, educarli attraverso l’esempio del nostro operato e dell’impegno incondizionato per attività e progetti in cui crediamo.

Questo il mio pensiero e l’intento che da anni, grazie a tante persone con cui collaboro, AGISCO ogni giorno.

Sei un cittadino attivo interessato al welfare di Comunità?

Porta Coach di Quartiere nella tua città!

Scopri come attivare il progetto nel tuo territorio.

Compila il Form

Potrebbe interessarti anche...

Con SporcityDay parte la nuova stagione di Coach di Quartiere

Lo scorso 17 settembre si è svolto la terza edizione di Sportcity Day, che ci ha visti impegnati su 3 territori contemporaneamente: Lodi, Dalmine e Milano.

Un evento, unico e straordinario nel suo genere, che ha consentito a migliaia di persone in tutta Italia di fare attività sportiva gratuitamente nelle piazze, nelle strade e nei parchi dei centri urbani.

Le opporturnità che essere Coach ti riserva

Per i nostri giovani coach esiste la preziosa opportunità di partecipare al programma Erasmus+ de L’ORMA International, un progetto internazionale che consente ai ragazzi di fare un’importante esperienza formativa di viaggio all’estero, con l’obiettivo di trasformare le proprie passioni in competenze.