Coach di Quartiere presenta:
SPORT WELFARE REPORT CDQ
IL MONDO E LE PERSONE CHE CAMBIA INSIEME A NOI
Lo SPORT WELFARE REPORT è
- un processo utile, aperto e condivisibile per dare forza allo SPORT Sociale.
- uno strumento destinato a restituire informazione a tutti coloro che intendono impegnarsi con e per lo sport sociale.
- più di un questionario, diverso da un sondaggio, racconta e dà un'anima alle persone che sono dietro ai dati raccolti.
I NUMERI DAL 2020
bambini
0
COACH di quartiere
0
(giovani volontari)
SCUOLE secondarie
0
di secondo grado
parchi pubblici
0
città del 2024
0
Milano (Municipio 7 e 8), Parabiago,
Legnano, Bergamo, Dalmine, Lodi
città in cui è stato attivato
0
Lodi Vecchio (LO) e Treviolo (BG)
città che saranno attive nel 2025
0
Casalpusterlengo (LO) e Modena
città in fase di attivazione
0
Cagliari e Roma
famiglie
0
ore
0
(di attività)
SCUOLE PRIMARIE
0
di primo grado
GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE 2024
LEGGI I NOSTRI
SPORT WELFARE REPORT
SPORT WELFARE REPORT
Ci siamo immaginati alcuni modi di come potrebbe essere utilizzato lo “Sport Welfare Report” sia da noi che da destinatari, partner e stakeholder:
- Orientare le scelte delle pubbliche amministrazioni
- Sostenere le funzioni del welfare
- Potenziare gli stakeholder di progetto
- Incontrare il Corporate Giving e la filantropia
- Sostenere lo sviluppo della Responsabilità sociale nelle comunità
- Realizzare un Tour di racconto e diffusione per sensibilizzare vecchi e nuovi territori
IL 2024 dello
SPORT WELFARE REPORT
Il lavoro per la realizzazione dello SPORT_WELFARE_REPORT_CDQ 2025, è già iniziato e durante l’anno ne daremo evidenza attraverso:
- Resoconti periodici sulla raccolta dei dati
- Sport Welfare Stories dei partecipanti a Coach di Quartiere
- Contenuti mensili di approfondimento sull'evidenze
- Evento finale di presentazione
LO SPORT WELFARE REPORT
IN TOUR
Nel 2025 arriveremo nei territori per raccontare lo Sport Welfare Report con i dettagli che hanno caratterizzato l’azione di comunità, coinvolgeremo tutti i soggetti che localmente stanno partecipando al funzionamento del progetto