Welfare Partner for Purpose
Quando la collaborazione locale diventa valore condiviso
Nel precedente articolo tematico abbiamo introdotto un concetto a cui teniamo molto: quello di Welfare Partner.
Se te lo sei perso, puoi leggerlo qui 👉 https://coachdiquartiere.it/cdq-news/dal-nostro-progetto-al-nostro-progetto/
Oggi voglio fare un passo avanti.
Non solo spiegare, ma mostrare.
Mostrare come agisce una welfare partnership, come può diventare un principio attivo, vivo, che genera valore per i beneficiari di Coach di Quartiere e per l’intera comunità .
La forza della collaborazione for purpose
Quando un partner locale incontra il progetto Coach di Quartiere, nasce un’occasione preziosa: quella di costruire insieme una nuova opportunità di valore.
Una collaborazione che non si limita a sostenere, ma contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone, aumentando la fruibilità di servizi, la vivibilità degli spazi e la percezione stessa di comunità .
È questo che chiamiamo Welfare Partnership for Purpose: una collaborazione che si muove con uno scopo chiaro e condiviso, capace di incidere sul benessere reale delle persone.
Alcuni esempi concreti
Le Welfare Partnership possono assumere forme diverse, ma hanno tutte una cosa in comune: partono dal territorio.
Ecco alcuni esempi di soggetti che abbiamo già coinvolto o con cui stiamo costruendo percorsi di valore condiviso:
Realtà sportive del territorio: associazioni e società che ampliano l’accesso allo sport, favorendo l’inclusione e l’educazione attraverso il movimento.
Organizzazioni di servizio locali: CAF, patronati, assicurazioni di prossimità che si mettono al servizio dei cittadini con un’attenzione sociale autentica.
Aziende social oriented: piccole e medie imprese che vogliono essere parte attiva del cambiamento, restituendo valore alla comunità in cui operano.
Professionisti della salute e del benessere: farmacie, centri medici, fisioterapisti e altri operatori che scelgono di prendersi cura della persona in modo integrato, anche al di fuori del contesto clinico.
Cosa fa Coach di Quartiere per rafforzare la partnership?
Ogni collaborazione ha bisogno di cura e visibilità per diventare efficace.
Ecco due strumenti concreti con cui Coach di Quartiere valorizza i suoi Welfare Partner:
1. La Sport Community Card
Un canale di accesso privilegiato attraverso cui i beneficiari del progetto possono usufruire di servizi, agevolazioni o contenuti messi a disposizione dal partner.
In questo modo, la partnership diventa tangibile: è qualcosa che le persone vivono, usano, apprezzano.
2. I racconti di impatto
Per noi, ogni partnership merita di essere raccontata.
Costruiamo storie autentiche, che mostrano l’impatto concreto generato insieme: visibilità , ma anche riconoscimento e ispirazione.
Perché ogni collaborazione efficace può diventare un esempio replicabile.
Un modello che crea valore (e lo redistribuisce)
Coach di Quartiere non cerca sponsor, cerca alleanze locali per il bene comune.
Soggetti che vogliono mettere le proprie risorse – economiche, umane, professionali – al servizio di un cambiamento concreto.
Ogni welfare partner non è un soggetto esterno, ma un pezzo di comunità che si attiva.
E in questa attivazione trova senso, visione e nuova energia.
Se vuoi entrare in questo percorso, scrivici, incontriamoci, immaginiamo insieme il valore che possiamo generare.