Editoriali

PROMUOVERE L’INNOVAZIONE SOCIALE TRAMITE IL FRANCHISING SOCIALE

26 Novembre 2025
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Email

Tra le attività che animano Coach di Quartiere c’è una visione chiara: favorire la diffusione di un modo nuovo di promuovere e realizzare innovazione sociale attraverso lo sport. Una visione che ricerca traiettorie meno scontate, capaci di attraversare percorsi più complessi proprio perché orientati a generare un impatto più profondo.

Il nostro impegno va nella direzione di massimizzare il valore sociale attraverso la costruzione e la condivisione del modello professionale del franchising sociale CdQ, un’infrastruttura che abilita la crescita, la replicabilità e la sostenibilità dei progetti territoriali.

In questo sistema, oltre ai soggetti del privato sociale – ETS, SSD e altre organizzazioni che riconoscono nello sport un dispositivo educativo e comunitario – si sta mostrando sempre più rilevante il ruolo della Pubblica Amministrazione come facilitatore. La capacità di attivare collaborazioni territoriali, coordinare processi e generare contesti favorevoli rappresenta un elemento determinante per accelerare la nascita di comunità sportive inclusive.

Accanto alla P.A., una categoria di soggetti sta emergendo con forza nel nostro stakeholder network: gli enti filantropici.
La filantropia, quando orientata a sostenere infrastrutture sociali e modelli professionali, si trasforma in un potente acceleratore di cambiamento. Contribuisce a consolidare le basi dei progetti, ad ampliarne la portata e a renderli replicabili in altri territori.

Oggi possiamo già raccontare un esempio concreto che dimostra quanto questa direzione sia promettente.
A Milano, nel territorio del Municipio 8, l’incontro tra Fondazione Fiera Milano e Fondazione Terre des Hommes, nostro partner locale, ha generato un potenziamento significativo delle attività di Coach di Quartiere.

Dal gennaio 2025, grazie al contributo di Fondazione Fiera Milano, è in corso un ampliamento del progetto che ha permesso di:

  • estendere il percorso di volontariato sportivo a un numero maggiore di Istituti Superiori;
  • attivare una nuova area di quartiere a Quarto Oggiaro;
  • costruire un palinsesto coordinato di attività sportive, realizzate nella primavera scorsa, che ha coinvolto giovani, famiglie e associazioni locali.

Questo esempio racconta ciò che intendiamo quando parliamo di franchising sociale: un modello che abilita partnership solide, sostenibili e orientate a generare valore reale per le comunità.
E il ruolo di Fondazione Fiera Milano rappresenta un riferimento prezioso. Un esempio ispiratore, che speriamo possa essere accolto da altri enti filantropici desiderosi di contribuire allo sviluppo di infrastrutture sociali capaci di durare nel tempo.

Il lavoro di questi mesi, insieme alle evidenze e ai dati raccolti nei territori, entrerà all’interno dello Sport Welfare Report 2025, dando ulteriore concretezza ai processi attivati e ai risultati raggiunti. Sarà un’occasione per condividere analisi, metriche e prospettive utili a rafforzare la crescita del “terzo settore sportivo” e a raccontare come partnership lungimiranti possano trasformarsi in leve di sviluppo per le comunità.

Il sistema virtuoso che si sta generando a Milano rappresenta una traiettoria possibile: un percorso replicabile, capace di ispirare altri territori e altre organizzazioni.
Ed è proprio questo il cuore del nostro impegno: contribuire alla costruzione di una rete di innovazione sociale sportiva sempre più competente, integrata e orientata all’impatto

Potrebbe interessarti anche...

Mi chiamo Sarah e sono una Coach di Quartiere

Mi trasmettono gioia, allegria e serenità — ed è la cosa che mi rincuora più di qualsiasi altra.
Le attività si svolgono nei parchi; io ho partecipato soprattutto nello spazio Indifesa del Parco Maialino a Bonola, un luogo che ormai ha il mio cuore e a cui sono molto affezionata.

Go to Sport Impact

PER ENTE FILANTROPICI

Crea valore per la tua comunità, sostieni la formazione comunitaria alla “best_Practice di Sport Welfare”

CREAZIONE DI UN PERCORSO SU MISURA PER SCOUTING, FORMAZIONE ED ACCOMPAGNAMENTO DEL TERRITORIO ALLA REALIZZAZIONE DEL FORMAT di CDQ

Meeting iniziale per raccolta desiderata dell'Ente
Ideazione e produzione degli strumenti di ingaggio
Programmazione e attuazione del contatto di enti e realtà del territorio
Attivazione del percorso di formazione e affiancamento

Go to Sport Impact

PER P.A.

Favorisci un nuovo percorso per lo sviluppo del welfare locale

AFFIANCAMENTO DELLA P.A. PER VERIFICA DELLE FUNZIONI DI WELFARE A CUI POTER ASSOCIARE COACH DI QUARTIERE

Meeting iniziale per anamnesi e raccolta desiderata della P.A.
Condivisione procedure di progetto
Meeting con Ufficio di Piano e funzioni welfare
Attivazione della Copropgettazione

Go to Sport Impact

PER ETS E SSD

Adotta il format e conducilo sul tuo territorio sotto la nostra guida

PERCORSO DI CONSULENZA STRATEGICA CHE ACCOMPAGNA ALLA REALIZZAZIONE DEL FRANCHISING SOCIALE DI CDQ

Consulenza Step by Step
Meeting di feedback e verifica dei pre-requisiti di attivazione
Diritto di prelazione su licenza territorialee
Opzione Attivalo con un Bando
Opzione Attivalo con il Fundraising
Posti limitati, 4 al mese; in attivazione 1 volta al mese

Grazie!

A breve riceverai una email di conferma.