CSR & ESG E Sostenibilità

Costruire Comunità Resilienti come Strategia Sociale delle Aziende

3 Ottobre 2024
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Email

Nel contesto attuale, le aziende sono chiamate a giocare un ruolo sempre più attivo nel supporto delle comunità in cui operano. Non solo per motivi etici o filantropici, ma anche come componente strategica della loro governance ambientale, sociale e aziendale (ESG). Secondo un rapporto di McKinsey, “le aziende che integrano considerazioni sociali nelle loro strategie di business migliorano la loro reputazione e creano anche un valore duraturo per tutti gli stakeholder”. In questo contesto, la costruzione di comunità resilienti è diventata una priorità strategica per molte aziende che desiderano rafforzare il loro impegno sociale e migliorare il loro profilo ESG.

Le strategie ESG efficaci comprendono una componente sociale significativa, che si focalizza sulla creazione di impatti positivi nelle comunità locali. Recentemente, la normativa europea sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha introdotto nuovi obblighi di rendicontazione per le aziende in merito alle loro attività sostenibili. Questa direttiva richiede alle aziende di documentare e rendicontare le loro pratiche ESG, comprese le azioni intraprese per supportare la resilienza delle comunità locali. L’adesione a tali normative non solo assicura la conformità, ma aiuta anche le aziende a dimostrare un impegno autentico verso la sostenibilità sociale.

Implementare azioni che contribuiscono alla costruzione di comunità resilienti diventa quindi una necessità strategica per soddisfare i requisiti normativi europei e migliorare la trasparenza e la credibilità nei confronti degli investitori, dei clienti e degli altri stakeholder. Le aziende che abbracciano proattivamente queste sfide possono beneficiare di una migliore valutazione del rischio e di una reputazione più solida nel mercato.

Coach di Quartiere: Una Soluzione Progettuale per Aziende Orientate all’Impatto Sociale

Uno dei progetti che offre alle aziende una modo per contribuire attivamente alla resilienza comunitaria è Coach di Quartiere. Questo progetto si basa sull’idea di utilizzare lo sport come strumento di inclusione sociale e crescita comunitaria. Attraverso l’attivazione di giovani volontari, i “Coach di Quartiere” offrono attività sportive gratuite a bambini provenienti da contesti svantaggiati, aiutando a ridurre le barriere sociali e promuovendo un ambiente di apprendimento e condivisione.

Valore Sociale e Inclusione

Sostenere Coach di Quartiere permette alle aziende di generare un impatto sociale tangibile, contribuendo a creare un ambiente in cui tutti i membri della comunità, indipendentemente dal loro background, hanno l’opportunità di partecipare e beneficiare delle attività. Questa inclusione è cruciale per costruire comunità resilienti, in cui il sostegno reciproco e la coesione sociale sono alla base del welfare collettivo.

Strumenti per il Successo ESG

Coach di Quartiere offre alle aziende una soluzione “chiavi in mano” per sviluppare e implementare progetti di responsabilità sociale che possono essere facilmente integrati nelle loro strategie ESG. All’interno dei suoi 5 step funzionali a supportare la transizione sociale delle aziende, Coach di Quartiere prevede i coinvolgimento della popolazione aziendale come criterio rilevante.

Segui il link per approfondire l’argomento.

Rafforzare il Legame con la Comunità e gli Stakeholder

Partecipare a progetti come Coach di Quartiere consente alle aziende di rafforzare il loro legame con la comunità locale e di dimostrare il loro impegno verso la responsabilità sociale. Questo rafforza la fiducia tra l’azienda e i suoi stakeholder, migliorando la reputazione aziendale e creando nuove opportunità di collaborazione e crescita.

Per le aziende che mirano a sviluppare una strategia ESG efficace e orientata all’impatto sociale, la costruzione di comunità resilienti rappresenta un obiettivo strategico fondamentale. Investire in progetti che promuovono l’inclusione sociale, come Coach di Quartiere, offre un’opportunità concreta per contribuire positivamente alla resilienza delle comunità, migliorando al contempo il profilo ESG dell’azienda. In un mondo in cui la responsabilità sociale è sempre più valorizzata, le aziende possono trarre benefici significativi collaborando con iniziative locali che rispondono alle esigenze reali delle comunità.

Scopri i 5 punti della soluzione previsti da Coach di Quartiere

Potrebbe interessarti anche...

Go to Sport Impact

PER ENTE FILANTROPICI

Crea valore per la tua comunità, sostieni la formazione comunitaria alla “best_Practice di Sport Welfare”

CREAZIONE DI UN PERCORSO SU MISURA PER SCOUTING, FORMAZIONE ED ACCOMPAGNAMENTO DEL TERRITORIO ALLA REALIZZAZIONE DEL FORMAT di CDQ

Meeting iniziale per raccolta desiderata dell'Ente
Ideazione e produzione degli strumenti di ingaggio
Programmazione e attuazione del contatto di enti e realtà del territorio
Attivazione del percorso di formazione e affiancamento

Go to Sport Impact

PER P.A.

Favorisci un nuovo percorso per lo sviluppo del welfare locale

AFFIANCAMENTO DELLA P.A. PER VERIFICA DELLE FUNZIONI DI WELFARE A CUI POTER ASSOCIARE COACH DI QUARTIERE

Meeting iniziale per anamnesi e raccolta desiderata della P.A.
Condivisione procedure di progetto
Meeting con Ufficio di Piano e funzioni welfare
Attivazione della Copropgettazione

Go to Sport Impact

PER ETS E SSD

Adotta il format e conducilo sul tuo territorio sotto la nostra guida

PERCORSO DI CONSULENZA STRATEGICA CHE ACCOMPAGNA ALLA REALIZZAZIONE DEL FRANCHISING SOCIALE DI CDQ

Consulenza Step by Step
Meeting di feedback e verifica dei pre-requisiti di attivazione
Diritto di prelazione su licenza territorialee
Opzione Attivalo con un Bando
Opzione Attivalo con il Fundraising
Posti limitati, 4 al mese; in attivazione 1 volta al mese

Grazie!

A breve riceverai una email di conferma.