Volontariato

Mi chiamo Sarah e sono una Coach di Quartiere

12 Novembre 2025
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Email

 Mi chiamo Sarah e sono una Coach di Quartiere

Mi chiamo Sarah e faccio volontariato da ormai due anni, più precisamente come Coach di Quartiere.

Amo stare a contatto con i bambini, adoro farli divertire e regalare loro ore di sport.

Mi trasmettono gioia, allegria e serenità — ed è la cosa che mi rincuora più di qualsiasi altra.
Le attività si svolgono nei parchi; io ho partecipato soprattutto nello spazio Indifesa del Parco Maialino a Bonola, un luogo che ormai ha il mio cuore e a cui sono molto affezionata.

Oltre al rapporto con i bambini, c’è molto di più: gli altri volontari e i meravigliosi Playmaker, i nostri punti di riferimento, con cui si è creato un legame stupendo — soprattutto con alcuni che porto nel cuore.

Ho partecipato a tanti tipi di eventi informali: i pomeriggi al bar per organizzare le prossime attività, ma anche giornate speciali come quella a Mooviland o il pomeriggio a Zero Gravity.
Ero con persone a me care, in luoghi super divertenti… non potevo chiedere di meglio!

Un’altra esperienza indimenticabile è stata il Coach Day invernale — il nostro territorio non ha vinto, ma il divertimento non è mancato, e questo è ciò che conta davvero.
Grazie a questo progetto ho avuto anche l’opportunità di partire con L’Orma International per una conferenza a Innsbruck: visitare una nuova città e conoscere nuove culture è stato meraviglioso.

È inutile dirlo: consiglio a chiunque voglia provare qualcosa che riempia il cuore di gioia e la mente di spensieratezza di diventare Coach di Quartiere.

È un’esperienza che resta, perché ci permette di fare del bene non solo agli altri, ma anche a noi stessi.

Vuoi essere protagonista della tua città?

Diventa Coach!

Unisciti alla nostra squadraCandidati

Potrebbe interessarti anche...

Indossare il cambiamento

Il 5 ottobre 2020 si realizzava la prima attività sportiva targata Coach di Quartiere.
Eravamo nel parco della scuola Carducci di Dalmine: a

Chi può diventare un Welfare Partner

Chi può diventare un Welfare Partner Riprendiamo dagli articoli precedenti (che puoi trovare nel nostro blog) il concetto di Welfare Partner e

Go to Sport Impact

PER ENTE FILANTROPICI

Crea valore per la tua comunità, sostieni la formazione comunitaria alla “best_Practice di Sport Welfare”

CREAZIONE DI UN PERCORSO SU MISURA PER SCOUTING, FORMAZIONE ED ACCOMPAGNAMENTO DEL TERRITORIO ALLA REALIZZAZIONE DEL FORMAT di CDQ

Meeting iniziale per raccolta desiderata dell'Ente
Ideazione e produzione degli strumenti di ingaggio
Programmazione e attuazione del contatto di enti e realtà del territorio
Attivazione del percorso di formazione e affiancamento

Go to Sport Impact

PER P.A.

Favorisci un nuovo percorso per lo sviluppo del welfare locale

AFFIANCAMENTO DELLA P.A. PER VERIFICA DELLE FUNZIONI DI WELFARE A CUI POTER ASSOCIARE COACH DI QUARTIERE

Meeting iniziale per anamnesi e raccolta desiderata della P.A.
Condivisione procedure di progetto
Meeting con Ufficio di Piano e funzioni welfare
Attivazione della Copropgettazione

Go to Sport Impact

PER ETS E SSD

Adotta il format e conducilo sul tuo territorio sotto la nostra guida

PERCORSO DI CONSULENZA STRATEGICA CHE ACCOMPAGNA ALLA REALIZZAZIONE DEL FRANCHISING SOCIALE DI CDQ

Consulenza Step by Step
Meeting di feedback e verifica dei pre-requisiti di attivazione
Diritto di prelazione su licenza territorialee
Opzione Attivalo con un Bando
Opzione Attivalo con il Fundraising
Posti limitati, 4 al mese; in attivazione 1 volta al mese

Grazie!

A breve riceverai una email di conferma.