In campo

Un’estate di divertimento, sport e apprendimento al Camp Estivo di Dalmine

2 Luglio 2024
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Email

A Dalmine, da due anni, il progetto Coach di Quartiere ha voluto dare continuità a ciò che si costruisce in primavera grazie al Camp Estivo, che inizia dopo la fine della scuola.

Questo permette ai bambini di continuare a svolgere le attività di progetto, imparando, creando nuove amicizie e mantenendo attiva l’abitudine allo sport anche durante le calde giornate estive. Anche per i Coach il nostro Camp Estivo è un buon momento per continuare ad aiutare la comunità e alimentare i rapporti con i bambini che avevano seguito durante la primavera, ma anche mettersi in gioco cercando di organizzare giornate divertenti e spensierate.

Al nostro Camp di Dalmine la giornata inizia presto, alle 8.30 si aprono i cancelli del parco Baden Powell di Mariano. La mattina è sempre ricca di giochi, sfide a squadre, dove la sana competizione rende tutto più elettrizzante. All’ora di pranzo ognuno ha il proprio compito: chi apparecchia, chi aiuta a mettere tavoli e panchine, chi distribuisce il pane, è un momento nel quale i bambini si sentono grandi anche con piccole responsabilità. Poi ci si siede al tavolo e iniziano le chiacchiere e risate: c’è chi racconta le sue cose, chi inventa barzellette e c’è sempre chi non vede l’ora di alzarsi per continuare a giocare. Nella pausa non si sta mai fermi, la pennichella non esiste, 1,2,3 e via! Chi gioca a carte, chi ne approfitta per fare qualche pagina di compiti, chi legge, chi continua a ridacchiare all’ombra riposandosi un poco per essere super carico durante le attività seguenti. Nei pomeriggi più caldi si organizzano giochi sportivi d’acqua e, tra un gavettone e l’altro, i bambini si sentono come in un vero parco acquatico targato Coach di Quartiere. Ore 17 le famiglie arrivano, i bambini sono un po’ tristi di andare, ma entusiasti per il pensiero di rivedersi il giorno dopo.

Ogni giorno al Camp Estivo è un mosaico di momenti speciali. Le risate condivise durante i giochi, le olimpiadi contro gli altri Camp di Lodi e Milano, i laboratori creativi che accendono la fantasia e l’entusiasmo contagioso dei bambini sono stati il cuore pulsante di questa esperienza. Ogni gioco educativo è sempre pensato per stimolare non solo il divertimento, ma anche il senso di comunità e inclusione sociale.

Il Camp è un’opportunità per imparare e anche noi Playmaker abbiamo imparato tanto dai nostri bambini: la loro spontaneità, la capacità di vivere il presente e la resilienza di fronte alle difficoltà sono lezioni preziose. Abbiamo visto come piccoli gesti di gentilezza possano fare una grande differenza e come il supporto reciproco sia fondamentale per creare un ambiente sereno e positivo.

Come Playmaker, questo periodo ci ha ricordato quanto sia importante ascoltare e valorizzare ogni singola voce. Ogni bambino ha una storia unica e il nostro compito è quello di creare uno spazio in cui ciascuno si senta libero di esprimersi.

Vogliamo ringraziare tutti coloro che stanno rendendo possibile questo Camp: i genitori per la fiducia riposta, i Coach per la collaborazione instancabile e soprattutto i bambini, che godono di questa nuova avventura. È un privilegio accompagnarvi in questo viaggio e vedere come ogni giorno sia un’opportunità per crescere e imparare insieme.

Potrebbe interessarti anche...

La dimensione locale della partnership

Se rappresenti un’azienda, un’organizzazione, un ente locale e vuoi contribuire concretamente al benessere della tua comunità, puoi proporti come Welfare Partner. Scopri di più!

Go to Sport Impact

PER ENTE FILANTROPICI

Crea valore per la tua comunità, sostieni la formazione comunitaria alla “best_Practice di Sport Welfare”

CREAZIONE DI UN PERCORSO SU MISURA PER SCOUTING, FORMAZIONE ED ACCOMPAGNAMENTO DEL TERRITORIO ALLA REALIZZAZIONE DEL FORMAT di CDQ

Meeting iniziale per raccolta desiderata dell'Ente
Ideazione e produzione degli strumenti di ingaggio
Programmazione e attuazione del contatto di enti e realtà del territorio
Attivazione del percorso di formazione e affiancamento

Go to Sport Impact

PER P.A.

Favorisci un nuovo percorso per lo sviluppo del welfare locale

AFFIANCAMENTO DELLA P.A. PER VERIFICA DELLE FUNZIONI DI WELFARE A CUI POTER ASSOCIARE COACH DI QUARTIERE

Meeting iniziale per anamnesi e raccolta desiderata della P.A.
Condivisione procedure di progetto
Meeting con Ufficio di Piano e funzioni welfare
Attivazione della Copropgettazione

Go to Sport Impact

PER ETS E SSD

Adotta il format e conducilo sul tuo territorio sotto la nostra guida

PERCORSO DI CONSULENZA STRATEGICA CHE ACCOMPAGNA ALLA REALIZZAZIONE DEL FRANCHISING SOCIALE DI CDQ

Consulenza Step by Step
Meeting di feedback e verifica dei pre-requisiti di attivazione
Diritto di prelazione su licenza territorialee
Opzione Attivalo con un Bando
Opzione Attivalo con il Fundraising
Posti limitati, 4 al mese; in attivazione 1 volta al mese

Grazie!

A breve riceverai una email di conferma.