Volontariato

Coach di Quartiere: un faro di speranza per prevenire i NEET

18 Giugno 2024
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Email

Coach di Quartiere non è solo un progetto, è una vera rivoluzione sociale colma di innovazione. Il titolo del progetto arriva proprio dal modo con cui chiamiamo i nostri volontari, i “Coach”.
Questo è il progetto: i giovani e il loro protagonismo. L’obiettivo? Dare loro una nuova opportunità, mentre si trovano in quella delicata fase tra i banchi di scuola e l’ingresso nel mondo del lavoro.

Siamo troppo abituati a sentire lamentele sugli “irresponsabili” adolescenti che “non hanno voglia di fare niente e passano le giornate incollati al cellulare”. Questa è la frase di quegli adulti che si sono dimenticati cosa significa sentirsi spenti da una società che non ascolta, perché non si è più così piccoli, ma neanche tanto grandi.

Tuttavia è una narrazione distorta, ingiusta e pericolosa, che ignora completamente la complessità e le sfide di quell’età delicata. I giovani si trovano in un limbo frustrante. Non sono più bambini, ma neanche abbastanza grandi per sentirsi autonomi. Vorrebbero “spaccare il mondo”, ma si scontrano con mille ostacoli e incomprensioni. Vorrebbero che gli adulti gli dessero fiducia, invece ricevono spesso sguardi indiscreti e critiche per il loro aspetto o le loro scelte. È proprio in questo momento che i più fragili rischiano di cadere nel buio, di smarrirsi e di abbandonare i propri sogni, diventando pre-neet o neet.

Serve un cambio di paradigma. Solo con un’innovazione, con un atteggiamento di ascolto e supporto, potremo costruire un futuro migliore per i nostri giovani e per la società. Un futuro in cui ogni giovane possa sentirsi valorizzato, incluso e protagonista del proprio destino. Non servono grandi gesti o prediche per aiutarli, ma basterebbe la piena fiducia nelle loro potenzialità e un piccolo gesto di incoraggiamento, una pacca sulla spalla, un “Hey oggi hai fatto proprio un bel lavoro!”.

Coach di Quartiere mette al centro i giovani, non solo come beneficiari, ma come protagonisti del cambiamento. Attraverso un percorso di formazione, i nostri ragazzi tra i 16 e i 20 anni diventano “Coach”, allenatori di vita e sport per i bambini dai 6 agli 11 anni in condizioni di vulnerabilità socio-economica. Per i “Coach”, il progetto rappresenta un’occasione unica di crescita personale e professionale: imparano a collaborare tra di loro, relazionarsi con gli adulti, gestire un gruppo di più piccoli e trasmettere valori positivi come il lavoro di squadra e l’inclusione.

Ed è così che degli adolescenti, abituati a essere incompresi dal mondo degli adulti che vogliono insegnargli a vivere, diventano loro stessi degli “insegnanti” per i bambini. Diventano un modello, un esempio per 130 cm di personcine che li guardano con ammirazione e il ditino puntato dicendo “Da grande voglio essere come te!”. Questo sentirsi importanti e valorizzati sprigiona nei Coach un’energia travolgente: si sentono responsabili e motivati a dare il meglio di sé, non solo per i bambini, ma anche per il loro futuro, riscattando il proprio posto nella società.

Coach di Quartiere è un messaggio di speranza per il futuro. Dimostra che con tenacia e fiducia è possibile dare una nuova opportunità ai giovani e costruire una società più adatta a loro.

Siete parte di un’associazione, un’azienda o un ente filantropico e volete fare l’innovazione sociale? Unitevi a noi per massimizzare il nostro impatto! Le vostre risorse e il vostro impegno possono amplificare l’impatto del nostro progetto e contribuire a costruire un futuro più giusto, sostenibile e inclusivo per tutti.

Potrebbe interessarti anche...

La dimensione locale della partnership

Se rappresenti un’azienda, un’organizzazione, un ente locale e vuoi contribuire concretamente al benessere della tua comunità, puoi proporti come Welfare Partner. Scopri di più!

Go to Sport Impact

PER ENTE FILANTROPICI

Crea valore per la tua comunità, sostieni la formazione comunitaria alla “best_Practice di Sport Welfare”

CREAZIONE DI UN PERCORSO SU MISURA PER SCOUTING, FORMAZIONE ED ACCOMPAGNAMENTO DEL TERRITORIO ALLA REALIZZAZIONE DEL FORMAT di CDQ

Meeting iniziale per raccolta desiderata dell'Ente
Ideazione e produzione degli strumenti di ingaggio
Programmazione e attuazione del contatto di enti e realtà del territorio
Attivazione del percorso di formazione e affiancamento

Go to Sport Impact

PER P.A.

Favorisci un nuovo percorso per lo sviluppo del welfare locale

AFFIANCAMENTO DELLA P.A. PER VERIFICA DELLE FUNZIONI DI WELFARE A CUI POTER ASSOCIARE COACH DI QUARTIERE

Meeting iniziale per anamnesi e raccolta desiderata della P.A.
Condivisione procedure di progetto
Meeting con Ufficio di Piano e funzioni welfare
Attivazione della Copropgettazione

Go to Sport Impact

PER ETS E SSD

Adotta il format e conducilo sul tuo territorio sotto la nostra guida

PERCORSO DI CONSULENZA STRATEGICA CHE ACCOMPAGNA ALLA REALIZZAZIONE DEL FRANCHISING SOCIALE DI CDQ

Consulenza Step by Step
Meeting di feedback e verifica dei pre-requisiti di attivazione
Diritto di prelazione su licenza territorialee
Opzione Attivalo con un Bando
Opzione Attivalo con il Fundraising
Posti limitati, 4 al mese; in attivazione 1 volta al mese

Grazie!

A breve riceverai una email di conferma.